Sonego - Pizzoc via Agnelezza e 981
tæt på Sònego, Veneto (Italia)
Vist 996 gange, downloadet 9 gange
Rutefotos



Rutebeskrivelse
Briglia - Direttissima - Capitello Buso - Madonna dell'Agnelezza - Alta Via 6 - sentiero H3 - Casere Pizzoc - Rifugio Città di Vittorio - sentiero W. Berry - sentiero 981 (Sentiero del Bracconiere) - Casera de le Mandre - Madonna dell'Agnelezza - Briglia
Giunti a Sonego, caratteristica borgata a Nord di Fregona, si prosegue su Via Cal de Casal fino al largo sterrato poco oltre la “briglia” sul torrente Carron (da cui il nome alla località). Questo luogo, che offre ampia possibilità di parcheggio, è un noto punto di partenza per le escursioni sul Pizzoc e crocevia di numerosi sentieri. Da qui si prosegue a dx percorrendo per pochi metri la Strada del Santo fino ad incontrare il cartello che indica la Direttissima. Si imbocca quindi il sentiero a sx che inizia rapidamente a salire superando in breve il capitello Buso. Dopo appena 600 m dalla partenza ci si stacca dalla Direttissima seguendo la traccia che prosegue a sx. Si mantiene così la direzione NO fino a raggiungere la grotta di Madonna dell'Agnelezza, anticipata da alcuni balzi di roccia. Superato un punto panoramico a quota 950 m si prosegue nella medesima direzione su tratto dell'Alta Via 6 (dei Silenzi). Raggiunto il margine del costone, si devia in direzione NE risalendo le radure prative dell'Agnelezza. Da qui la vista di apre sul Col Visentin e sulle colline moreniche della Vallata che ospitano i Laghi di Revine. Oltrepassato il bivio con sentiero 981 (a poca distanza da Casera Taffarel) si risale su sentiero H3 giungendo così a Forcella Pizzoc, nei pressi della panchina panoramica. Superato il Rifugio Città di Vittorio si percorre la strada in leggera discesa. In prossimità della prima curva si devia a dx sul sentiero Berry (o Sentiero della Pace). Tra lussureggianti balze si raggiunge il sottostante pianoro erboso nel pressi del Monte Croce (Cros), fino ad incrociare il sentiero 981 del Bracconiere. Deviando nettamente a dx (in direzione O) si entra nel bosco di faggi e carpini, alternando alcuni passaggi su strette cenge. Raggiunta la Casera Le Mandre, caratteristica località cara ai fregonesi, si scende a sx lungo la costa de Le Banche. Dopo una breve risalita verso N, ci si ricollega al percorso dell'andata poco prima della Madonna dell'Agnelezza. Da qui a ritroso fino al punto di partenza.
Giunti a Sonego, caratteristica borgata a Nord di Fregona, si prosegue su Via Cal de Casal fino al largo sterrato poco oltre la “briglia” sul torrente Carron (da cui il nome alla località). Questo luogo, che offre ampia possibilità di parcheggio, è un noto punto di partenza per le escursioni sul Pizzoc e crocevia di numerosi sentieri. Da qui si prosegue a dx percorrendo per pochi metri la Strada del Santo fino ad incontrare il cartello che indica la Direttissima. Si imbocca quindi il sentiero a sx che inizia rapidamente a salire superando in breve il capitello Buso. Dopo appena 600 m dalla partenza ci si stacca dalla Direttissima seguendo la traccia che prosegue a sx. Si mantiene così la direzione NO fino a raggiungere la grotta di Madonna dell'Agnelezza, anticipata da alcuni balzi di roccia. Superato un punto panoramico a quota 950 m si prosegue nella medesima direzione su tratto dell'Alta Via 6 (dei Silenzi). Raggiunto il margine del costone, si devia in direzione NE risalendo le radure prative dell'Agnelezza. Da qui la vista di apre sul Col Visentin e sulle colline moreniche della Vallata che ospitano i Laghi di Revine. Oltrepassato il bivio con sentiero 981 (a poca distanza da Casera Taffarel) si risale su sentiero H3 giungendo così a Forcella Pizzoc, nei pressi della panchina panoramica. Superato il Rifugio Città di Vittorio si percorre la strada in leggera discesa. In prossimità della prima curva si devia a dx sul sentiero Berry (o Sentiero della Pace). Tra lussureggianti balze si raggiunge il sottostante pianoro erboso nel pressi del Monte Croce (Cros), fino ad incrociare il sentiero 981 del Bracconiere. Deviando nettamente a dx (in direzione O) si entra nel bosco di faggi e carpini, alternando alcuni passaggi su strette cenge. Raggiunta la Casera Le Mandre, caratteristica località cara ai fregonesi, si scende a sx lungo la costa de Le Banche. Dopo una breve risalita verso N, ci si ricollega al percorso dell'andata poco prima della Madonna dell'Agnelezza. Da qui a ritroso fino al punto di partenza.
Du kan tilføje en kommentareller anmelde denne rute
Kommentarer