-
-
1.854 m
1.066 m
0
2,3
4,5
9,03 km
Vist 4112 gange, downloadet 90 gange
tæt på Isola Santa, Toscana (Italia)
Nota: si tratta di un itinerario alpinistico di livello F, senza necessità di attrezzatura particolare.
Partenza dal parcheggio (a pagamento, 3€ giornalieri) di Piglionico. Si prende il sentiero 7 che porta al rifugio Rossi. Dopo pochi minuti si incontra il bivio con il sentiero 127. Si lascia quindi il 7 e si scende a destra per il 127. Si prosegue con il 127 per un bel po' (sentiero facile e tranquillo) sino ad incontrare il bivio ben visibile con il sentiero 139, Borra di Canala, e qui si comincia a fare sul serio!
Borra di Canala è una pietraia molto bella con massi molto grandi alla base e pietruzze molto piccole in cima. La salita è abbastanza faticosa ma il paesaggio alleggerisce la fatica!
Il 139 finisce unendosi al 7/126 alla "Focetta del Puntone". Giunti alla foce si prosegue verso la Pania e dopo pochi metri troviamo il bivio 126/7. Noi proseguiamo per il sentiero 7, che qui prende anche il nome di "passo degli uomini della neve". Il tratto presenta piccole difficoltà e nei punti più pericolosi è stato attrezzato con delle catene.
Dopo poco il 7 si affaccia sulla Versilia. Questo è il punto di inizio della cresta est della Pania. Qui inizia la seconda parte della salita verso la regina delle Apuane!
La cresta va fatta con attenzione, presenta dei livelli minimi di arrampicata: per intenderci, vanno usate le mani! In generale si percorre tutta sul crinale, anche se in un punto non si può, qui bisogna aggirare la roccia verso destra cercando comunque di ritornare in cresta il prima possibile. Il panorama è mozzafiato!
Finita la cresta si giunge finalmente in vetta, 1858m s.l.m! La pausa pranzo è più che meritata!
Per il ritorno si segue il sentiero classico. Si va verso il bivio tra il 126 e foce di mosceta e si scende il 126, detto anche "Vallone dell'inferno". Alla fine del 126 siamo di nuovo alla "Focetta del Puntone" e questa volta seguiamo il sentiero 7 verso il rifugio Rossi. Da qui si prosegue sempre per il 7 sino a raggiungere nuovamente il parcheggio di Piglionico!
Partenza dal parcheggio (a pagamento, 3€ giornalieri) di Piglionico. Si prende il sentiero 7 che porta al rifugio Rossi. Dopo pochi minuti si incontra il bivio con il sentiero 127. Si lascia quindi il 7 e si scende a destra per il 127. Si prosegue con il 127 per un bel po' (sentiero facile e tranquillo) sino ad incontrare il bivio ben visibile con il sentiero 139, Borra di Canala, e qui si comincia a fare sul serio!
Borra di Canala è una pietraia molto bella con massi molto grandi alla base e pietruzze molto piccole in cima. La salita è abbastanza faticosa ma il paesaggio alleggerisce la fatica!
Il 139 finisce unendosi al 7/126 alla "Focetta del Puntone". Giunti alla foce si prosegue verso la Pania e dopo pochi metri troviamo il bivio 126/7. Noi proseguiamo per il sentiero 7, che qui prende anche il nome di "passo degli uomini della neve". Il tratto presenta piccole difficoltà e nei punti più pericolosi è stato attrezzato con delle catene.
Dopo poco il 7 si affaccia sulla Versilia. Questo è il punto di inizio della cresta est della Pania. Qui inizia la seconda parte della salita verso la regina delle Apuane!
La cresta va fatta con attenzione, presenta dei livelli minimi di arrampicata: per intenderci, vanno usate le mani! In generale si percorre tutta sul crinale, anche se in un punto non si può, qui bisogna aggirare la roccia verso destra cercando comunque di ritornare in cresta il prima possibile. Il panorama è mozzafiato!
Finita la cresta si giunge finalmente in vetta, 1858m s.l.m! La pausa pranzo è più che meritata!
Per il ritorno si segue il sentiero classico. Si va verso il bivio tra il 126 e foce di mosceta e si scende il 126, detto anche "Vallone dell'inferno". Alla fine del 126 siamo di nuovo alla "Focetta del Puntone" e questa volta seguiamo il sentiero 7 verso il rifugio Rossi. Da qui si prosegue sempre per il 7 sino a raggiungere nuovamente il parcheggio di Piglionico!
9 kommentarer
Du kan tilføje en kommentareller anmelde denne rute
Lorenzo Verdiani 28-05-2018
Jeg har fulgt denne rute Vis mere
Information
Let at følge
Landskab
Moderat
Questo percorso è un modo diverso e inconsueto di salire sulla Pania della Croce e una di quelle escursioni che ti lasciano dentro qualcosa ma per l'autore, che conosco, questa è normalità e lo ha riconfermato anche questa volta presentando un giro fuori dagli schemi e descritto dettagliatamente.
Faticosa ma in ambiente selvaggio ed eccezionale Borra di Canala, facile la prima parte della cresta un pò più difficile la seconda parte ma mai troppo, basta prestare attenzione.
La seconda parte va fatta in arrampicata, c'è abbastanza esposizione ma le difficoltà tecniche sono abbastanza contenute.
Nel complesso un giro che reputo fra la media difficoltà e l'abbastanza impegnativo dove bisogna prestare attenzione compresa la discesa nel vallone dell'inferno.
In Estate portare molta acqua perchè a parte il Rifugio Rossi non se ne trova e poi portare creme protettive solari perchè Borra di Canala in particolar modo ma anche la cresta Est diventano delle fornaci con il rischio di abbrustolirsi e diventare più neri dei senegalesi !.
francescafedi18 15-10-2018
Jeg har fulgt denne rute verificeres Vis mere
Information
Let at følge
Landskab
Svær
Escursione molto panoramica con paesaggio autunnale fantastico.
Fare attenzione al meteo perché gran parte del sentiero 139 è su roccia che in caso di pioggia può essere insidiosa.
targzeta 15-10-2018
Ciao, sono contento che vi sia piaciuto! Se avete fatto la cresta est della Pania, sono sicuro che vi piacerà anche il giro del Pizze delle Saette per l'abisso Revel.
Emanuele
Fab1110 04-07-2020
L’intersezione della 127 con la139 è molto difficile da trovare perché segnata molto male. Fate attenzione.
targzeta 05-07-2020
Ah, ok! Grazie per la segnalazione. Se si segue il tracciato, non dovrebbe essere difficile da trovare, poiché è l'unico bivio che c'è in quella parte del 127. Ci ho anche fatto una foto. Comunque sì, se lo si perde, è un bel problema!
Potevamo dare delle tempistiche, così se uno va troppo con l'orario, sa che ha sbagliato qualcosa. Però è molto soggettivo, secondo me!
Ma, a parte il bivio, come l'hai trovato il percorso? Non è un bel modo per salire in Pania?
Emanuele
Fab1110 06-07-2020
Jeg har fulgt denne rute verificeres Vis mere
Information
Let at følge
Landskab
Moderat
Il percorso è bellissimo. Paesaggio mozzafiato.
targzeta 06-07-2020
Esattamente! Guarda, allo stesso livello, se non l'hai già fatto, ti consiglio anche il Pizzo delle Saette dal Revel/Vetricia e sentiero del pastore.
L'abisso Revel è impressionante, e la Vetricia è semplicemente fantastica.
Un altro modo per andare sul Pizzo delle Saette, evitando i sentieri classici CAI. Attenzione solo che di segni ce ne sono, ma non sono così visibili. E il pezzo tra il Pizzo e la Pania è un po' adrenalinico. Ma questo dipende molto dal tuo livello di allenamento. Qui parlo solo di bellezza del percoso, la difficoltà lo espressa meglio di là...spero :-)
Ad ogni modo, grazie per il commento!
Emanuele
vito z 08-08-2020
Jeg har fulgt denne rute verificeres Vis mere
Information
Let at følge
Landskab
Let
Giro molto bello e appagante.
Descrizione impeccabile,come sempre.
Cresta breve ma intensa. Un po' meno breve e molto più intenso invece é il 139 e la sua infinita pietraia. Ma anche quello ha il suo perché!
Riguardo all'intersezione 127-139 stava fregando anche me oggi. Effettivamente rimane bassa rispetto a chi percorre il 127 in discesa ed é facile passarla senza accorgersene.
Lorenzo Verdiani 08-08-2020
Ero in zona anche io Vito. Potevamo incontrarci